Teatro Laboratorio – Centro di ricerca e sperimentazione attoriale
TEATRO LABORATORIO
Centro di ricerca e sperimentazione attorale
✅ CORSO TEATRALE MULTIDISCIPLINARE 2021/2022
🎭 PIRANDELLO TRA PRESENZA E ASSENZA
☎ Per info e iscrizioni telefonare al 347 6894066 Maria Chiara [posti limitati]
FB Teatro Laboratorio: https://www.facebook.com/teatrolaboratorio/
Nel laboratorio si esplorano i fondamenti del lavoro dell’attore: la predisposizione necessaria del corpo e dell’anima. Non intendiamo dotare l’attore di un repertorio preordinato di ricette sceniche o fornirgli un bagaglio di “trucchi del mestiere”. Nel nostro laboratorio ci concentriamo sulla “crescita” dell’attore per portarlo a una ricerca degli strati più intimi del proprio sé rifiutando ogni forma di egotismo o di autocompiacimento, liberando l’identità da tutte quelle introiezioni socioculturali che ingabbiano l’autentica e creativa espressione di se stessi.
Il laboratorio si rivolge ad aspiranti attori con il desiderio di impegnarsi intensamente in un lavoro di ricerca e sperimentazione di sé per poter attivare un autentico processo creativo e quindi espressivo.
La tecnica attoriale fondata sui principi di Stanislavskij conduce all’emersione di autentiche emozioni, chiedendo agli attori di re-agire a ciò che accade realmente nel qui e ora, momento per momento, per “vivere veramente in circostanze date”. È l’occasione per esplorare a fondo il significato emozionale dell’opera, abbandonare il senso letterale del testo, per essere guidati dal “sottotesto”.
Nella seconda parte del corso sperimenteremo cosa significa mettere in scena un’ opera teatrale e essere diretti da un regista. Essenziale è conoscere come si procede fattivamente nel percorso di allestimento teatrale, dal training allo spettacolo davanti a un pubblico, anche dopo un percorso di pochi mesi, e come unire un lavoro interiore e profondo sul personaggio agli schemi efficaci della messa in scena.
Quale strumento migliore per i nostri studi se non le opere di Luigi Pirandello, testi capitali della drammaturgia universale, per l’ardita tecnica scenica e lo scavo desolato dell’animo umano. Nel teatro pirandelliano viene raffigurata la vita vera, quella nuda, amara, senza la maschera dell’ipocrisia e delle convenzioni sociali al fine di portare lo spettatore a guardarsi come in uno specchio, così come realmente è.
Il nostro è un laboratorio teatrale di sperimentazione e ricerca che si realizza attraverso la collaborazione di tre guide specializzate in tre campi molto vicini ma poche volte sovrapposti:
M° Alessandra Frabetti: attrice, regista e docente di recitazione.
M° Maria Chiara Giordani: attrice, acting coach e sociologa.
dott. Francesco Michele Paolucci: compositore/autore, laureato in psicologia e specializzato nella regolazione delle emozioni e nella ricostruzione dell’identità.
Struttura del percorso:
La didattica si articolerà nell’apprendimento delle discipline di base (training psicofisico, voce, fonetica, dizione) cui si affiancheranno le aree di ricerca espressiva (improvvisazione, recitazione) e culturale (analisi testuale, storia del teatro), inoltre si esploreranno i capisaldi della psicologia analitica junghiana per comprendere l’importanza del processo di individuazione.
Durante tutto il percorso vi saranno lezioni a tema curate da:
M° Valentina Cortesi: cantante, insegnante di canto, specializzata in Vocologia Artistica, laureata in Canto Jazz.
M° Pier Paolo Paganelli: attore e regista.
M° Paolo Busi: docente certificato di improvvisazione teatrale.
M° Jean Ménigault: maestro di Clownery.
Lavoro sull’opera:
- training psicofisico
- fonetica e dizione
- analisi del testo
- struttura del conflitto
- improvvisazione
- creazione e caratterizzazione del personaggio
- nucleo e dinamica delle scene
- messinscena
Durata: novembre/maggio
Frequenza: appuntamenti settimanali + messa in scena per un totale di più di 100 ore
Costo:
Per completare l’iscrizione occorre effettuare un versamento di 730 euro in un’unica soluzione attraverso un bonifico bancario (in caso di necessità è possibile rateizzare in due quote).
Per completare la formazione ai partecipanti viene offerta la possibilità di integrare il percorso didattico con molteplici esperienze che permettano di sviluppare e approfondire ulteriori aspetti del lavoro attoriale, confrontandosi con il lavoro e la ricerca di altri professionisti.
I partecipanti potranno iscriversi a tutti i workshop, master class e seminari dell’associazione Connessioni usufruendo di una riduzione del 20%.
Iscrizioni:
- Le iscrizioni sono su colloquio telefonico motivazionale (fino ad esaurimento posti)
- Per info e iscrizioni telefonare al 3476894066
Luogo:
Il corso si terrà a Ravenna/Russi.
*un progetto di CONNESSIONI associazione culturale con la compartecipazione dell’Assessorato al Decentramento e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna.
CONNESSIONI associazione culturale (APS)
Via Calabria, 24 48121 Ravenna
Tel. 347 6894066 – 334 19 66 636
Mail: ass.connessioni@gmail.com
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCh9LE2UiFqM3G39hKIEpNuQ
FB Connessioni: https://www.facebook.com/connessioni.ass.culturale/
FB Il Teatro delle Emozioni: https://www.facebook.com/teatrodelleemozioni/
FB Teatro Laboratorio: https://www.facebook.com/teatrolaboratorio/
Web: www.connessioni.org