Serate-Incontro, Centro studi sulla Psicosomatica delle Emozioni

SERATE INCONTRO – PAROLE, PENSIERI, EMOZIONI
di Maria Chiara Giordani e Francesco M. Paolucci

INCONTRI 2° SEMESTRE 2019:


✅ EVENTO PUBBLICO GRATUITO [posti limitati]
“Emozioni e Salute in Psicosomatica”
☎ info: 334 1966636 (Francesco)

✅ CONNESSIONI associazione culturale con la compartecipazione dell’Assessorato al Decentramento e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna ha organizzato per il 4 ottobre una serata-incontro a ingresso libero sul tema della Salute dal titolo “Emozioni e Salute in Psicosomatica”.

⏰ L’incontro che si terrà dalle 20:30 alle 22:30 presso la Sala auditorium “Buzzi” in V.le Berlinguer 11 a Ravenna vedrà come protagonisti quattro professionisti afferenti a discipline diverse (psicologia, sociologia, epigenetica, nutrizione, posturologia e fisioterapia) che si confronteranno sui meccanismi alla base delle espressioni psicosomatiche delle emozioni con la libera partecipazione del pubblico in sala.

✅ Migliaia di persone in tutto il mondo lamentano disturbi che la medicina ufficiale definisce PSICOSOMATICI e per i quali non sempre offre soluzioni.
QUEL DOLORE ESISTE! NON SIAMO MALATI IMMAGINARI!
– LA GUARIGIONE PSICOSOMATICA –

💥 La psicosomatica come prospettiva scientifica moderna – spiega il coordinatore dott. Francesco Michele Paolucci – si propone di studiare e aiutare l’essere umano orientandosi sulla dimensione della salute piuttosto che della malattia.
Inoltre, tenendo conto della complessità dei fenomeni umani, la scienza psicosomatica considera lo stato di salute il risultato dell’interazione tra una molteplicità di fattori (biologici, psicologici e sociali) e sostiene l’integrazione delle discipline.
Se si considera dunque il concetto di Salute in un’ottica che prenda in esame la complessità e la molteplicità dei fattori che possono concorrere al suo mantenimento, si comprende certamente la necessità di includere le emozioni che per la loro stessa natura rappresentano l’indissolubile connessione tra mente e corpo, un’unità immersa nell’intricato mondo sociale.

L’associazione CONNESSIONI ha attivato da 3 anni numerosi progetti (serate-incontro, conferenze pubbliche, workshop esperienziali) per valorizzare, realizzare e organizzare attività finalizzate alla promozione della Salute, diffondendo conoscenze scientifiche e favorendo la cultura dell’interdisciplinarità tra Arte, Creatività e Scienza.

✅ Relatori:
dott.ssa Maria Chiara Giordani: sociologa, attrice e acting coach
dott. Francesco Michele Paolucci: compositore/autore, laureato in psicologia, studioso di psicosomatica e autore di numerose pubblicazioni sulla regolazione delle emozioni
dott.ssa Eleonora Danesin: fisioterapista, posturologa, RPGista, operatrice shiatsu APOS
dott.ssa Michela Migliorelli: farmacista specializzata in nutrizione

☎ Per informazioni: 334 1966636 (Francesco)
Web: www.connessioni.org
FB Connessioni: https://www.facebook.com/teatrolaboratorio/
FB Il Teatro delle Emozioni: https://www.facebook.com/teatrodelleemozioni/


PRECEDENTI INCONTRI:

Venerdì 29 giugno dalle ore 21 alle ore 22:45 – Villa Bonarella, Russi (RA) [a pochi KM da Ravenna]

CONNESSIONI ass. culturale con il Patrocinio dei Comuni di Ravenna e di Russi presenta:

« LIBERI DAL PASSATO » una Serata-Incontro per dare un nuovo significato al nostro vissuto, per sentire il passato non più come una zavorra ma come una realtà vitale delle nostre capacità di trasformazione. Imparando a lasciare andare ciò che “ha fatto il suo tempo”, mettendo in luce e portando con noi solo ciò che realmente ci appartiene possiamo finalmente dare inizio a quel processo di consapevole demolizione e libera ricostruzione della nostra Identità.

PRESENTAZIONE:
L’esperienza che abbiamo di noi stessi oscilla continuamente tra l’essere e il dover essere. Il nostro mondo interno plasmato dal nostro vissuto influenza profondamente l’equilibrio tra queste due dimensioni non permettendoci di vivere ma solo di sopravvivere. Se è vero che abbiamo attraversato steppe desertiche e pantani, terreni sassosi e torrenti scoscesi e nonostante tutto ce l’abbiamo fatta, siamo sopravissuti, ora è giunto il momento di prendere in mano il timone della nostra vita e cambiare rotta.

In questa serata-incontro presenteremo un NUOVO MODELLO INTERPRETATIVO della condizione umana, che attinge alle fonti dei più illustri psicologi, sociologi e filosofi dal Novecento a oggi.

Guideranno l’incontro Maria Chiara Giordani* attrice e sociologa e Francesco Michele Paolucci** studioso di psicosomatica e autore di numerose pubblicazioni sulla regolazione delle emozioni e sulla ristrutturazione dell’Identità.

Venerdì 26 gennaio 2018 alle ore 20:45 presso la Sala P.F. Ravaglia del Centro culturale Polivalente (in via Cavour, 21 a Russi – RA) si terrà una serata-incontro aperta a tutti sul tema della Salute per condividere, confrontarsi e comprendere i reali meccanismi alla base delle espressioni psicosomatiche delle emozioni.

QUEL DOLORE ESISTE! NON SIAMO MALATI IMMAGINARI!
– LA GUARIGIONE PSICOSOMATICA –

Guideranno l’incontro Maria Chiara Giordani* attrice e sociologa e Francesco Michele Paolucci** studioso di psicosomatica e autore di numerose pubblicazioni sulla regolazione delle emozioni.

L’evento Patrocinato dal Comune di Russi e organizzato dal Vicesindaco Laura Errani è promosso dall’associazione culturale CONNESSIONI di Ravenna.

 

Stanco di sentirti dire che hai un disturbo psicosomatico?

Migliaia di persone in tutto il mondo lamentano disturbi che la medicina ufficiale definisce PSICOSOMATICI e per i quali non ha soluzioni.
QUEL DOLORE ESISTE! NON SIAMO MALATI IMMAGINARI!
– LA GUARIGIONE PSICOSOMATICA –

CONNESSIONI ass. culturale propone una “SERATA INCONTRO” per condividere, confrontarsi e comprendere i reali meccanismi alla base delle espressioni psicosomatiche delle emozioni.

Villa Bonarella, Russi (RA)
Info e iscrizioni: 347 6894066 (Maria Chiara) – 334 1966636 (Francesco)

QUEL DOLORE ESISTE! NON SIAMO MALATI IMMAGINARI!
– LA GUARIGIONE PSICOSOMATICA –

«Ero sprofondato in una malattia giudicata dai medici non del tutto definibile, vivendo in un’inutile attesa di una guarigione spontanea, poi decine di visite specialistiche con diagnosi e terapie di ogni tipo, ritrovandomi ogni volta al punto di partenza. Iniziai quindi una ricerca in rete e in un attimo mi resi conto che decine, centinaia, migliaia di persone in tutto il mondo lamentavano i mie stessi sintomi considerati da tutti gli specialisti ineliminabili in quanto cronici.
Sempre più provato da questa condizione, stanco di sentirmi etichettato da alcuni come “malato immaginario” e rifiutando la diagnosi di patologia cronica ignota e pertanto non trattabile, decisi di dare fiducia a una nuova interpretazione. Da circa due anni non ho più sintomi ma soprattutto ora ho gli strumenti per affrontare qualsiasi nuova espressione somatica dolorosa.» (M.G., 2015)

Guideranno l’incontro Maria Chiara Giordani* e Francesco Michele Paolucci**.

Maria Chiara Giordani: Arte-terapeuta. Laureata in Sociologia. Diplomata alla Scuola di teatro di Prosa Alessandra Galante Garrone di Bologna. Intraprende il mondo dell’arte e del teatro e lavora, collabora e studia con artisti , registi e maestri quali: Alessandra Frabetti, Carlo Boso, Alessandra Galante Garrone, Vittorio Franceschi, Lorenzo Salveti, Franco Però, Renata Palminiello, Maria Grazia Mandruzzato, Pierre Byland, Mario Cavallero, Monica Casadei, Michal Znanietcky, Franco Però, Henning Brockhaus, Maria Rosa Damiani, Sergio Pisapia Fiore, Gianfranco Tondini, Alessandro Braga, Gianfranco Angelucci, Bruce Myers, Claudio Fois, Pier Paolo Paganelli, Jean Ménigault Dit Méningue, Barbara Zanoni, Mario Barzaghi.

Francesco Michele Paolucci: Laureato in Psicologia. Seminari e studi (psicosomatica, regolazione delle emozioni, musicoterapia, psicodramma psicoanalitico). Compositore/autore con alle spalle numerose produzioni musicali edite sia a livello nazionale che internazionale e collaborazioni artistiche e radiofoniche. R. Zero, R. Zanetti, P. Brooks, C. Malatesti, L. Ceroni, G. Vivaldi, L. Mazzesi, L. Mattarelli, D. Monti, J. Dixon, M. Milano, S. Lombardoni, M. Guerrini, Principe M. – Tam Tam network, Radio Italia Network, Mondoradio, Rete Selene – Sony Music, Extravaganza Publishing/DWA Records, Discomagic, ZYX Music, Edel Music, General Records, Planet Works, D.U.E. Rec, Hed Arzi Music/IMP, K-tel, Ethnosuoni/New Sound 2000, London Recordings (fffr).

Video:

Foto: 


CONNESSIONI Ass. culturale
Via Calabria, 24 48125 Ravenna Tel. 347 6894066
Mail: ass.connessioni@gmail.com
FB Connessioni: https://www.facebook.com/connessioni.ass.culturale/
FB Teatro Laboratorio: https://www.facebook.com/teatrolaboratorio/
Web: www.connessioni.org