Dal Corpo all’Anima – 11 marzo, 15 aprile, 13 maggio, 3 giugno
Un percorso di crescita personale per recuperare il benessere psicofisico ed emozionale attraverso l’incontro tra Psicologia, Arte e Spiritualità. (4 domeniche dalle 11 alle 19)
Per info e iscrizioni: 347 68 94 066 (Maria Chiara)
Per informazioni sul laboratorio: 334 19 66 636 (Francesco)
[posti limitati] www.connessioni.org
Il percorso si sviluppa in 4 domeniche (dalle 11 alle 19)
EVENTO FACEBOOK:
https://www.facebook.com/events/183384282263032/
Presentazione:
Un percorso guidato che permette di immergersi nella complessità dell’essere umano incrementando la consapevolezza della relazione tra mente e corpo e favorendo quel processo di crescita e ristrutturazione interiore che è alla base di un miglioramento dello stato di Salute.
I recenti studi nel campo della psicologia e della medicina (neuroscienze, biologia molecolare, ingegneria genetica, medicina quantistica) sostengono la necessità di utilizzare un approccio integrato alla Salute e il nostro metodo operativo segue questa direzione, un approccio psicosomatico ossia biopsicosociale e multidisciplinare che osserva i problemi umani da diverse angolazioni e propone numerose possibilità di interpretazione e intervento.
Programma:
Il laboratorio «dal Corpo all’Anima» si sviluppa in quattro giornate attraverso momenti di riflessione e numerose attività:
(Teatro e Psicologia):
consapevolezza corporea (propedeutica teatrale, studio del movimento nello spazio scenico, il teatro come esercizio interiore di consapevolezza);
il corpo come specchio del mondo interno (la relazione tra mente e corpo, introduzione alla psicosomatica contemporanea: dalla semplicità alla complessità);
il ruolo delle emozioni (conoscere le emozioni e apprenderne i meccanismi di regolazione);
autenticità (recuperare la propria autenticità superando inibizioni e condizionamenti, il paradosso del teatro, il rapporto tra autenticità e finzione, dal palcoscenico del teatro a quello della vita);
il processo creativo (le artiterapie come fonte di benessere interiore).
(Spiritualità e Psicologia):
una dimensione unitaria dell’esistenza (oriente e occidente a confronto);
scienza e spiritualità oggi (nuove prospettive teoriche);
l’Io collettivo (introduzione alla spiritualità);
salute e malattia in senso spirituale (emozioni e illusioni);
la guarigione in senso spirituale;
visualizzazioni creative e introduzione alla meditazione*.
Percorsi guidati:
1. fiducia e autostima (raccontarsi, l’autobiografia come cura di sé);
2. armonia e conflitto (sperimentazioni su emozioni, sentimenti e passioni);
3. l’integrazione psicosomatica (autenticità, emozioni e salute)
dal Corpo all’Anima (riflessioni conclusive).
*La meditazione tra neuroscienze e spiritualità:
La meditazione si è dimostrata efficace nella terapia del dolore cronico, in alcune malattie autoimmuni, nel sostegno psicologico in malati di cancro e in numerose forme di psicopatologia dell’età adulta e infantile (Crescentini e Fabbro, 2014, p.158).
Da una recente intervista:
«Questo laboratorio, partendo da un lavoro sul corpo attraverso la propedeutica teatrale alternato a momenti di riflessione sulla regolazione delle emozioni e sulla psicosomatica contemporanea diventa maggiormente introspettivo rispetto al Teatro delle Emozioni con un percorso che attraversa la spiritualità, la psicologia e l’arteterapia anche se non mancheranno attività pratiche come le visualizzazioni creative accompagnate da musica e la meditazione».
Dal Corpo all’Anima è un progetto di Maria Chiara Giordani e Francesco Michele Paolucci con la partecipazione di Enrico Ricci, promosso da CONNESSIONI ass. culturale e Teatro Laboratorio con il Patrocinio dei Comuni di Ravenna e di Russi.
*DOCENTI:
Maria Chiara Giordani: Diplomata alla Scuola di teatro di Prosa Alessandra Galante Garrone di Bologna. Laureata in Sociologia. Intraprende il mondo dell’arte e del teatro e lavora, collabora e studia con artisti , registi e maestri quali: Alessandra Frabetti, Carlo Boso, Alessandra Galante Garrone, Vittorio Franceschi, Lorenzo Salveti, Franco Però, Renata Palminiello, Maria Grazia Mandruzzato, Pierre Byland, Mario Cavallero, Monica Casadei, Michal Znanietcky, Franco Però, Henning Brockhaus, Maria Rosa Damiani, Sergio Pisapia Fiore, Gianfranco Tondini, Alessandro Braga, Gianfranco Angelucci, Bruce Myers, Claudio Fois, Pier Paolo Paganelli, Jean Ménigault Dit Méningue, Barbara Zanoni, Mario Barzaghi.
Francesco Michele Paolucci: Laureato in Psicologia. Seminari e studi (psicosomatica, regolazione delle emozioni, musicoterapia, psicodramma psicoanalitico). Compositore/autore con alle spalle numerose produzioni musicali edite sia a livello nazionale che internazionale e collaborazioni artistiche e radiofoniche. R. Zero, R. Zanetti, P. Brooks, C. Malatesti, L. Ceroni, G. Vivaldi, L. Mazzesi, L. Mattarelli, D. Monti, J. Dixon, M. Milano, S. Lombardoni, M. Guerrini, Principe M. – Tam Tam network, Radio Italia Network, Mondoradio, Rete Selene – Sony Music, Extravaganza Publishing/DWA Records, Discomagic, ZYX Music, Edel Music, General Records, Planet Works, D.U.E. Rec, Hed Arzi Music/IMP, K-tel, Ethnosuoni/New Sound 2000, London Recordings (fffr).
Enrico Ricci: Laureato in Storia (indirizzo moderno). Da oltre vent’anni si interessa di spiritualità analizzando le riflessioni di numerosi Maestri di saggezza.
CONNESSIONI Ass. culturale
Via Calabria, 24 48125 Ravenna
Per informazioni: 347 6894066 (Maria Chiara) – 334 1966636 (Francesco)
Mail: ass.connessioni@gmail.com – Web: www.connessioni.org
FB Connessioni: https://www.facebook.com/
FB Teatro Laboratorio: https://www.facebook.com/